1. Denominazione e sede
- 1 È costituita l’associazione denominata Edtech Italia.
- 2 L’Associazione ha sede in Roma in piazza Antonio Salviati 1 , 00152 Roma e potrà istituire, su delibera dell’organo amministrativo, uffici e sedi operative altrove.
- 3 Eventuali modifiche della sede legale nell’ambito del medesimo Comune potranno essere attuate con semplice delibera dell’organo amministrativo e relativa comunicazione all’Agenzia delle Entrate, senza dover procedere alla modifica dello statuto.
- 4 In caso di iscrizione a pubblici registri la modifica della sede dovrà essere comunicata anche alla Pubblica Amministrazione competente.
2. Scopo e natura dell’associazione
- 1 L’Associazione ha per oggetto il progresso sostenibile dell’apprendimento nel settore dell’educazione digitale e degli ambienti educativi aumentati dalla tecnologia e dal digitale in Italia.
- 2 Gli scopi associativi sono perseguiti attraverso:
- attività di networking, lobby istituzionale e politico, realizzati anche a partire da incontri periodici, gruppi di lavoro, e attività di supporto di soggetti educativi;
- pubblicazioni e comunicazione al pubblico dei principi e valori oggetto dell’associazione, studi e ricerche;
- organizzazione e partecipazione in eventi nell’area dell’educazione e dell’apprendimento, con particolare riferimento al settore dell’Edtech.
- 3 L’Associazione può svolgere attività diverse, secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante l’utilizzo di risorse volontarie e gratuite. L’organo amministrativo è deputato all’individuazione delle attività diverse che l’Associazione potrà svolgere.
- 4 L’Associazione può altresì svolgere attività di raccolta fondi al fine di finanziare le attività di interesse generale, sotto qualsiasi forma, anche in forma organizzata e continuativa e mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari e dipendenti, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico ed in conformità al disposto legislativo.
- 5 L’Associazione può avvalersi di volontari nello svolgimento delle proprie attività. I volontari che svolgono attività di volontariato in modo non occasionale sono iscritti in un apposito registro. Ai volontari possono essere rimborsate soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, entro limiti massimi e alle condizioni preventivamente stabilite dall’organo amministrativo.
- 6 Il patrimonio iniziale dell’Associazione è di 1,00 €. In caso di scioglimento dell’Associazione, il patrimonio sarà devoluto ad un’Associazione non profit avente scopi coerenti, che potrà utilizzare tali risorse solo per scopi non profit e di beneficenza. In nessun modo i beni dell’Associazione possono tornare ai fondatori individuali, né questi possono utilizzarli in tutto o in parte per trarne profitto.
- 7 La durata dell’Associazione è illimitata e potrà essere sciolta solo con delibera dell’assemblea straordinaria degli associati.
3. Durata dell’Associazione
- 1 La durata dell’Associazione è illimitata e potrà essere sciolta solo con delibera dell’assemblea straordinaria degli associati.
4. Soci ordinari e soci sostenitori (o di ecosistema).
- 1 L’associazione è composta da Soci ordinari e Soci sostenitori, o di ecosistema. Entrambi richiedono adesione all’associazione e ne condividono, pienamente e senza riserva alcuna, gli scopi e i principi. Ogni socio è vincolato all’osservanza di tutte le norme del presente statuto, nonché delle disposizioni adottate dagli Organi dell’Associazione.
- 2 Può diventare Socio ordinario dell’Associazione ogni società di persone o di capitali che garantisca di promuovere gli interessi dell’Associazione in modo sostenibile, e che soddisfi i seguenti criteri di ammissione:
- essere una persona giuridica di diritto privato, in forma di impresa;
- avere la sede legale o operativa in Italia;
- l’azienda, o la sua controllata, deve avere almeno il 51% dei propri ricavi in Italia;
- essere soggetti commerciali con oggetto sociale esclusivo o prevalente dedicato allo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico nel campo dell’apprendimento. La principale attività deve essere quindi lo sviluppo interno e l’offerta a scopi commerciali di prodotti o servizi volti a rendere l’apprendimento e l’insegnamento più efficace, più efficiente e più equo (accessibile a più persone) attraverso l’uso della tecnologia.
- 3 Sono soci ordinari i sottoscrittori della quota associativa che, condividendo le finalità dell’Associazione (Statuto), operano per il loro raggiungimento secondo le proprie capacità.